
Eventi per confrontarsi, per trarre ispirazione e per aumentare il proprio network
Partecipa!
PROGRAMMA 2025
I prossimi eventi
Da definire
VISITA AD AZIENDE DI CONFEZIONE
Per ciascun semestre del 2025 stiamo pianificando la visita a due interessanti realtà produttive del settore, per avere la possibilità di entrare nel dettaglio della confezione e dei processi produttivi e capire come agire e reagire in questo particolare momento di cambiamento.
Entro il mese di gennaio vi daremo maggiori indicazioni.
22 Luglio 2025
Visita TECHNOGYM VILLAGE _CESENA
Avremo l’opportunità di visitare un’azienda leader mondiale nel settore del fitness, del wellness, dello sport e della salute che offre un ecosistema completo fatto di attrezzature intelligenti, servizi digitali e contenuti per l'allenamento. L’attenzione al welfare aziendale e al benessere dei dipendenti che è cresciuto negli anni ci ha ispirato a conoscere più a fondo un’azienda che di questi valori ne ha fatto una mission.
27-28-29 Maggio 2025
SAMAB _ FASHION TECHNOLOGY EVENT
SUPERSTUDIO MAXI MILANO
Un moderno format esperienziale che integra spazi aziendali, agorà tematiche e focus specifici in un evento che si propone di valorizzare l’eccellenza dei produttori di Made in Italy, tre giorni di manifestazione tecnica e di tecnologia che darà l’opportunità di immergersi nell’innovazione e scoprire le più recenti soluzioni a supporto dei processi produttivi e le tendenze che guidano l’industria del Fashion.
I 7000 mq di esposizione ospiteranno le aziende del settore macchine ed attrezzature per l’abbigliamento che presenteranno soluzioni di ultima generazione appartenenti e tutti gli step di filiera della Confezione Moda: dalla progettazione (CAD/CAM/PLM) al taglio, dal cucito e termoadesivazione allo stiro, dal ricamo fino alla logistica
Seminari e Workshop
TERMOADESIVAZIONI E LAVORAZIONI SPECIALI
SALA TAGLIO _Nuove Tecnologie applicate
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL FASHION: Cos’è e come può supportare le azioni nei diversi ambiti produttivi del settore_Viaggio interattivo negli applicativi
Se ti fossi perso qualcosa…
ERP - Enterprise Resource planning 4.0
Antia propone un evento atto a fornire un’overview su come le soluzioni ERP possano agevolare, migliorare e valorizzare i processi aziendali ed il lavoro di funzioni interne ed esterne che tra di loro sono sempre più interconnesse. Cercheremo di analizzare quali sono i cambiamenti e come devono evolvere gli attori (e di conseguenza le loro skills) coinvolti in questi processi: i consulenti che aiutano le aziende a mappare e ridisegnare i loro processi di business, i manager che devono gestire queste nuove architetture e, non per ultimi, gli utilizzatori che sono chiamati ad adeguarsi a queste nuove modalità.
New Normal
L’emergenza attuale ha influenzato abitudini ed opinioni dei consumatori a tal punto che le aziende di tutto il mondo dovranno gestire nei prossimi mesi non un’evoluzione graduale, ma un punto di svolta del mercato globale.
PwC ha realizzato uno studio – Goblal Consumer Insight Survey Pulse 2020 – che ha analizzato lo scenario attuale e ad ha identificato alcune aree prioritarie dove è necessario intraprendere un processo di ricostruzione del New Normal per le aziende consumer e retail.
Brexit
Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito non è più parte del mercato unico dell’UE e dell’unione doganale. I due Paesi costituiscono due mercati distinti e tutte le operazioni commerciali sono soggette a regimi doganali nelle relazioni fra paesi terzi.
A mitigare gli effetti della Brexit, il 24 dicembre 2020 è stato firmato un accordo di libero scambio tra UE e UK, che prevede benefici e agevolazioni negli scambi commerci tra i due paesi.
Il 3d nel fashion: presente e futuro
Dai prodotti ai processi produttivi, l’innovazione tecnologica è ormai entrata a far parte anche del mondo della moda, a tal punto che sposare la tecnologia alla moda non deve più considerarsi un concetto nuovo.
L’uso della tecnologia è diventata una priorità finalizzata al recupero di competitività, alla necessità di far fronte in tempi sempre più ristretti alle richieste del mercato e della customizzazione, all’esigenza di sostenibilità e rispetto per l’ambiente e l’uomo che, oltre a costituire un elemento differenziante, la recente pandemia ha evidenziato debba essere un obiettivo primario tale da imporre un cambio di mentalità per la società e le aziende.